
Un dolce… profumo di caffè
RistorExpo 2025

Non so esattamente perché, ma con l’azienda Caffè Milani ho da sempre un certo feeling… E questa sensazione mi piace, tanto da cogliere al volo l’invito di Elisabetta e Mattia a collaborare con loro all’edizione 2025 di Ristorexpo.
Il mio compito? Mettere a disposizione, un pomeriggio, il mio “saper fare” nell’utilizzare i loro caffè monorigine o miscele con piccoli dolci pensati e sviluppati per l’occasione, da preparare, assemblare e servire sul posto in presenza di loro clienti e visitatori di passaggio.
L’aspetto più entusiasmante e coinvolgente è stato avere “libera scelta” nelle ricette. Così, tra una tazzina di caffè e l’altra, sono nate 4 ricette.
In fiera, organizzato lo spazio a disposizione, ci siamo messi all’opera.
Ho avuto il privilegio di essere stato affiancato da Andrea, Barman d’eccezione ed intenditore di caffè in ogni sua sfumatura, che ha abbinato un caffè ad ogni dolce.
La ricetta meglio riuscita: “La chicchera”
Preparata con caffè puro Etiopia: sul fondo della tazzina ho messo due rondelle di banane caramellate profumate con vaniglia Bourbon e flambate con rhum ambrato. Pan di Spagna al cacao inzuppato con caffè espresso ed infine una mousse di cioccolato fondente profumata con infusione di caffè. Come decorazione, piccole righe curve di cioccolato fondente al caffè, che volevano ricordare gli aromi del caffè, quel vapore trasparente e profumato che si solleva dalla superficie subito dopo l’estrazione.
Interessante la sovrapposizione dei profili aromatici fra il caffè puro Etiopia, il cioccolato Grand Cru 70% Ecuador e le banane caramellate.
“Irish”
Preparata con una tartelletta quadrata di sablè alle mandorle, crema al caramello al burro e fior di sale (volutamente un po’ più salina del solito), e crema leggera di cioccolato fondente monopiantagione 73% della Repubblica Dominicana, profumata con whisky Irlandese torbato.
Molto interessante l’accostamento con il caffè preparato da Andrea, una miscela di arabica 100% bio, dove il caffè metteva in risalto il gusto salino del caramello che ben si accostava al profumo del cioccolato e dell’affumicato del whisky.
“Sisily”
Il nome della terza ricetta, preparata con composta di arance di Sicilia, (senza gelificanti o addensanti, ridotta in sottovuoto fino ad avere la giusta consistenza) che ha apportato un immediato ed intenso profumo agrumato. Un ricciolo di crema morbida di cioccolato al latte 47% monopiantagione Guatemala profumata con infusione di caffè termina la ricetta
Un assaggio di cioccolata da bere
Infine, un assaggio di cioccolata da bere preparata con una varietà di cioccolato proveniente dall’isola di Grenada, l’isola delle spezie. È stata servita con un generoso marshmallow preparato con pura massa di cacao e caffè espresso.
Un sentito ringraziamento va alla famiglia Milani e Andrea. Non da meno ringrazio Sara e Daniela, mie collaboratrici in azienda che mi hanno accompagnato e pazientemente aiutato a svolgere il mio compito.
Pronti per la prossima edizione?
Stefano Franzi