Le Pasticcerie Storiche
Antiche pasticcerie del nostro territorio
Conoscere la storia e le tradizioni del nostro territorio Lariano, le vecchie pasticcerie o i panifici poi divenuti laboratori artigiali dell’arte pasticcera locale.
Le immagini e le storie di un tempo passato che oggi non riusciamo nemmeno ad immaginare, visto quante moderne apparecchiature, ingredienti selezionati e sofisticati, per la produzioni di dolci e torte moderne.
Un tuffo nel passato alla ricerca di antichi negozi e laboratori del nostro territorio lariano, oltre alle bellezze naturali intorno al nostro lago, un affascinante viaggio che arricchirà le nostre conoscenze di artigiani dell’arte pasticcera.
Diversi laboratori artigiani di pasticceria con annesso negozio, oggi vantano la nomina di negozio storico, assegnato dalla Regione Lombardia.
-
Panificio Pasticceria Gilardoni 1861
La storia del Panificio Pasticceria Gilardoni nasce nel 1861, data con cui condivide l’onore di un momento storico importante: l’Unità d’Italia.
-
Pasticceria Ponti 1894
La storia del Panificio Pasticceria Gilardoni nasce nel 1861, data con cui condivide l’onore di un momento storico importante: l’Unità d’Italia.
I Sapori
Antiche Ricette Lariane
Le antiche ricette dei dolci tipici tradizionali del circondario lariano delle province di Come e Lecco, una ricerca interessante nel passato dolciario con cose semplici e povere.
povero Resta a Como, Braschino nella Valle Albano, Miascia a Bellagio, Pan Meino in Brianza, Masigott a Erba e Nocciolini di Canzo nell’omonimo Comune.
Sono i sei dolci comaschi che il ministero dell’Agricoltura ha inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali insieme ad altre 43specialità lombarde. Un riconoscimento per i dolci che ancora oggi sono protagonisti di feste e festività e che sono preparati con ingredienti cosiddetti “poveri”. L’elenco potrebbbe essere aggiornato a breve perché ci sono altri dolci in “lista d’attesa”. Come il Pan Mataloch nella zona di Bellagio. il Matoch a Olgiate Comasco e la Cutiscia nell’Erbese.
-
La Torta Grigna
La storia della torta Grigna affonda le sue radici nei primi del Novecento, quando un pasticcere di Mandello del Lario, partecipando a un concorso alla corte d’Inghilterra, vinse proprio con questo dolce che poi rimase nella tradizione della sua terra
-
La Miascia
La storia della torta Grigna affonda le sue radici nei primi del Novecento, quando un pasticcere di Mandello del Lario, partecipando a un concorso alla corte d’Inghilterra, vinse proprio con questo dolce che poi rimase nella tradizione della sua terra
-
Parliamo di Cacao
1502 Cristoforo Colombo arriva all’isola di Guanaja dove riceve in dono le cabossidi del cacao.
-
1528
1528 Hernàn Cortés porta a Carlo V le cabossidi del cacao e alcuni utensili utilizzati nella fabbricazione del cioccolato.
-
Francesco Carletti
1606 - Viaggiando in Sudamerica, il commerciante toscano Carletti trovò il cacao, ne documentò la lavorazionee poi ne portò i semi a Firenze. Grazie a lui arrivò in Toscana il cacao ricavato dalla pianta Theobroma cacao (``cibo degli dei``).Di ritorno dalla Spagna il commerciante fiorentino Antonio Carletti introduce in Italia la moda della bevanda al cacao.