
SIGEP 2025
Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per il mondo della pasticceria artigianale italiana, grazie alla sinergia tra Conpait (Confederazione Pasticceri Italiani) e Confartigianato, che uniranno forze e visioni in occasione del Sigep World 2025, la rinomata fiera internazionale dedicata alla gelateria, pasticceria, panificazione artigianale e caffè. L’evento si svolgerà a Rimini dal 18 al 22 gennaio e rappresenterà un appuntamento imperdibile per gli operatori del settore e gli appassionati della dolciaria di qualità.
Con un entusiasmo palpabile, il maestro Angelo Musolino, presidente di Conpait, ha annunciato le grandi novità che attendono i visitatori nello spazio della Confederazione. “Il Sigep sarà un’opportunità per mettere in mostra l’eccellenza della pasticceria italiana, ma anche per rafforzare il legame tra tradizione e innovazione. La collaborazione con Confartigianato segna un’importante evoluzione nel nostro percorso, a sostegno di un settore che punta a essere sostenibile, competitivo e sempre più innovativo”, ha dichiarato Musolino in vista dell’evento.
Una partnership strategica per il futuro dell’artigianalità italiana
Il partenariato tra Conpait e Confartigianato, annunciato ufficialmente per il Sigep 2025, è uno degli aspetti che più catalizza l’attenzione in questa edizione. Confartigianato, riferimento per il mondo delle imprese artigiane italiane, apporterà il suo know-how e il suo sostegno per valorizzare ulteriormente le imprese del settore dolciario. La probabile presenza di Marco Granelli, presidente nazionale di Confartigianato, accanto a Musolino nello stand condiviso (Padiglione B4, stand 70-71), testimonia l’impegno congiunto delle due realtà per favorire la crescita e l’internazionalizzazione della pasticceria made in Italy.
“La nostra missione è supportare innovazione e tradizione, un binomio che rende unica la pasticceria artigianale italiana. In questa edizione del Sigep, insieme a Confartigianato, ci concentreremo sull’educazione delle nuove generazioni, sul sostegno alle imprese e sulla promozione della sostenibilità, un tema sempre più centrale per il futuro del settore”, ha sottolineato Musolino.



Nella giornata di sabato 18 gennaio alle ore 15:10, presso il padiglione B stand 70-71, il nostro Riccardo Magni, Maestro pasticcere. presenterà “Barretta nocciola e caramel.
Nella giornata di lunedì 20 gennaio alle ore 10:40, Lucilla Binda della Pasticceria CIS di Albavilla, parteciperà insieme al gruppo nazionale dedicato al confezionamento, composto da Antonella Cragnolini, Giovanna Villa e Carla Carelli.
Il tema dell’evento sarà incentrato sulla Pasqua e su idee creative per celebrare la festa della mamma e del Papà.
Non perdete questi appuntamenti.
L’edizione 2025 del Sigep si prospetta una vetrina straordinaria per i maestri pasticceri italiani e per i talenti emergenti. Conpait sarà protagonista di una gamma di iniziative in grado di attrarre professionisti e appassionati da tutto il mondo.
Tra gli eventi principali figurano:
- Laboratori didattici e formativi: dedicati ai giovani pasticceri e ai professionisti che desiderano perfezionare competenze e conoscere le ultime tendenze del settore.
- Competizioni di alto livello, tra cui spicca l’attesissima competizione europea di pasticceria, organizzata da Conpait da anni, che vedrà sfidarsi squadre di altissimo livello per decretare il vincitore.
- Show di campioni e ospiti illustri: il palcoscenico ospiterà personalità di spicco del panorama dolciario, pronte a condividere segreti, tecniche e visioni.
- Momenti di approfondimento su temi cruciali come la sostenibilità, la digitalizzazione e l’innovazione delle pratiche produttive.
L’obiettivo, come spiegano da Conpait, è quello di esaltare il valore unico della pasticceria italiana, offrendo uno spazio di confronto e condivisione che stimoli la creatività e rafforzi le radici artigianali del settore.
Uno sguardo ottimista verso il futuro
Con questa edizione del Sigep, Conpait e Confartigianato pongono le basi per un rilancio su scala globale della pasticceria italiana, puntando sul suo tratto distintivo: la capacità di unire tradizione e innovazione. “Siamo determinati a portare il meglio dell’arte pasticcera italiana nel mondo e a coinvolgere sempre più giovani in questo settore. Attraverso la qualità, la creatività e il rispetto per le nostre radici, possiamo affrontare con ottimismo le sfide che ci attendono”, ha concluso il maestro Musolino al termine della riunione nazionale di Conpait.
Il Sigep 2025 si prospetta dunque come una celebrazione della maestria artigianale, ma anche come un laboratorio di idee e opportunità per il futuro. Una finestra sul mondo per mostrare non solo la tradizione della pasticceria italiana, ma anche la sua intraprendenza nel guardare avanti, verso un futuro sempre più internazionale e innovativo.
L’appuntamento è dunque fissato: dal 18 al 22 gennaio, Rimini diventerà la capitale mondiale della dolcezza e della creatività.
Pasticcerie Lariane