
Scirubetta 2024
Scirubetta 2024
“Scirubetta 2024”, terza edizione del festival internazionale del gelato artigianale
Reggio Calabria 17 settemnbre 2024
Si conclude questa sera, nella splendida cornice di Reggio Calabria, la terza edizione di “Scirubetta”, il festival internazionale del gelato artigianale, organizzato dalla associazione Conpait e la Citta metroplitana, che ha richiamato l’attenzione di 34 gelatieri provenienti da diverse regioni d’Italia e da paesi lontani come Giappone, Slovacchia e Stati Uniti.
La manifestazione, tenutasi sul lungomare reggino, ha accolto migliaia di visitatori, tra cui esperti del settore, giornalisti di prestigiose riviste e programmi televisivi nazionali, pronti a raccontare la magia di un evento che celebra la tradizione e l’arte gelatiera.
Angelo Musolino, presidente della Confederazione Nazionale Pasticceri Italiani e reggino doc, ha sottolineato l’impegno profuso dalla confederazione per realizzare un programma ricco e variegato. “Scirubetta non è solo degustazione”, ha dichiarato Musolino, evidenziando come il festival si sia trasformato in un vero e proprio villaggio festivo, animato da talk, contest, visite guidate e proiezioni. Ma non solo: l’evento ha previsto anche intrattenimento per bambini, spettacoli musicali e momenti di approfondimento culturale, tutti volti a celebrare non solo la creatività degli artigiani del gelato, ma anche la ricchezza storica e culturale della città di Reggio Calabria.
In questo contesto, Scirubetta si è affermato come uno dei festival più significativi del panorama gelatiero italiano, tracciando un ponte tra tradizione e innovazione. “È un evento che celebra il gelato come un prodotto gastronomico di eccellenza, ma anche come simbolo di una comunità che riesce a valorizzare la sua storia e a guardare al futuro con entusiasmo e creatività”, ha aggiunto Musolino.
La sinergia fra i maestri gelatieri e pasticceri presenti ha ulteriormente elevato l’evento, confermando l’importanza di iniziative come Scirubetta nel panorama culturale e gastronomico nazionale. A fianco di Angelo Musolino, un nome ben noto tra gli appassionati di dolci e dessert raffinati, erano presenti altri illustri maestri pasticceri tra cui Taverna, Fragomeni, Pennestri e De Stefano.
Non è mancata, inoltre, la presenza del nostro Presidente, Pierpaolo Magni, accanto a lui c’era il figlio Riccardo, il quale, con grande rispetto per la tradizione familiare e una visione moderna, rappresenta la continuità e il futuro della pasticceria italiana.
L’evento, quindi, non è stato solo un’occasione per celebrare l’arte della gelateria, ma anche un momento di condivisione e ispirazione per tutti i partecipanti, confermando l’Italia come culla di eccellenza gastronomica, un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano per creare qualcosa di veramente speciale.
Pasticcerie Lariane
Fonti: https://www.conpait.com – https://www.facebook.com/scirubettafestival/