
Direttivo Conpait
Nella splendida manifestazione di “SCIRUBETTA“, Festival del Gelato Artigianale organizzato da CONPAIT, tenutosi sul lungomare di Reggio Calabria, si è respirato un clima di festa e di condivisione. Cinquantasei gelatieri, accompagnati da giornalisti e rappresentanti di testate di settore, hanno dato vita a un evento straordinario, testimoniando la grande passione per il gelato e per le tradizioni artigianali. La partecipazione del pubblico è stata eccezionale, dimostrando l’affetto e l’interesse della comunità verso il mondo della gelateria. Questo evento rappresenta un’immagine di CONPAIT al top, capace di unire e coinvolgere le persone in un contesto di festa e di cultura.
Durante la manifestazione, nella giornata di lunedi 16 settembre, si è tenuto il consiglio direttivo nazionale, dove ci siamo trovati a discutere di un ordine del giorno molto impegnativo; incentrato sulla collaborazione con CONFARTIGIANATO. È stata una serata di confronto profondo, dove abbiamo analizzato il documento di accordo e le prospettive future per i vari territori, un tema che vale anche per noi lariani. Tuttavia, è emerso un richiamo evidente per la mancanza di presenza durante la due giorni di cioccolato alla POMATI. Mi sono trovato a difendere la nostra posizione, ma riconosco che non sono stato del tutto elegante nel farlo, lasciando spazio a un certo malcontento tra i presenti.
Abbiamo discusso di questioni delicate, come la preparazione, la volontà e l’impegno che i membri del direttivo devono mettere in campo per garantire una presenza efficace di CONPAIT sui territori. Alla fine della riunione, la presentazione del libro, che tutti dovremmo possedere, Il testo è risultato ricco di osservazioni e di contenuti, un vero e proprio lavoro di serietà professionale frutto di studio e ricerca, ha chiuso la serata in modo costruttivo, anche se durante i saluti, l’atmosfera sembrava un po’ tesa, come se ciascuno portasse con sé il peso delle proprie idee e delle discussioni trascorse.
Era chiaro che l’incontro non aveva solo portato a conclusioni, ma aveva anche sollevato nuove domande, dilemmi da risolvere e progetti da concretizzare. Ogni partecipante, riflettendo sulla propria esperienza e sulle parole scambiate, si è trovato a fare i conti con le sfide future e le opportunità che si profilano all’orizzonte. L’appuntamento è per il prossimo incontro a Roma; che promette di essere altrettanto interessante e impegnativo.
Pierpaolo Magni