ISCRIVITI QUI!

Clicca qui per iscriverti, riceverai la tessera associativa annuale Conpait che ti permette di accedere a numerosi vantaggi e servizi, sconti e iniziative riservate ai soli associati.

j

  • 3
  • 3
  • 3
  • 11.051

Benvenuti nel sito di Pasticcerie Lariane. Per informazioni scrivere a: info@pasticcerielariane.it

Potete chiamarci al numero: +39 340 904 6005

 

Image Alt

Pasticcerie Lariane

La Miascia

Antiche Ricette Lariane

Dolce povero dalle antiche origini

La Miascia, dolce tipico del Lago di Como, è un dolce povero, una “torta casalinga” dalle origini antichissime. Sui natali della torta ci sarebbe da disquisire.

C’è chi dice che sia nata a Menaggio, chi a Bellagio e chi a Mandello del Lario dove nelle varie frazioni, da famiglia a famiglia, la ricetta può variare leggermente. Famiglie dove veniva infatti utilizzato quello che c’era sia per quanto riguarda i cereali, che per la frutta sia fresca che secca.

Un tempo questa torta veniva cotta direttamente sulla brace del focolare con una pentola apposta di rame, che si copriva con un coperchio, a sua volta ricoperto di brace.

Conosciuta anche come Meascia o “turta di paisan”, il nome deriva dal fatto che un tempo veniva preparata durante il giorno della festa del paese e anticamente veniva cotta in forni comunitari utilizzando il pane che fïno a prima della preparazione era conservato nella tradizionale “panadura”.

Miascia - Antica torta Lariana

La Miascia si prepara con gli avanzi, l’ingrediente principale è il “pan poss” il pane raffermo, che un tempo non si gettava mai via, impastandolo con il latte, si aggiungono poi le uova, zucchero, burro, mele o pere, pinoli, uvette e, a discrezione, amaretti sbriciolati, cioccolato amaro, scorza di limone.

L’impasto si versa poi nella tortiera imburrata e si fa cuocere in forno a 180° circa per 30 minuti.

Esistono numerose varianti locali in cui si puö apprezzare questo dolce, alcune che non utilizzano il pane raffermo, ma si basano su un impasto di farina bianca e gialla. Alcune ricette usano il cacao, altre invece no, si ottiene quindi una miascia * bianca”.

I dolci poveri, come la miascia, sono sovente preparati con frutta secca o fresca, per ottenere una base zuccherina naturale.

Un tempo infatti lo zucchero era molto raro e lo si trovava solo sulla mensa dei ceti piü abbienti.

In passato, il dolce non era come oggi consumato a fine pasto, ma in alcuni casi in sostituzione del pasto stesso, piuttosto che come merenda o comunque in occasioni particolari come feste, ricorrenze, doveri di ospitalità.

Fonti: Lecco Today – Tra storia e sapori: la Miascia –  Mulino Ripamonti – http://mulinoripamonti.blogspot.com

RistorExpo 2023 Maestro Paolo Verga Miascia in monoporzione - Foto: db

Per chi ha avuto l’occasione di partecipare o visitare il nostro angolo laboratorio Lariano al RistiorExpo 2023, nel mese di Febbraio, ha potuto ammirare l’esecuzione di questa ricetta, torta e monoparzioni, rivisitati dal maestro pasticciere Paolo Verga della pasticceria Fuin di Como.

CONDIVIDI

Posta un commento

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina