ISCRIVITI QUI!

Clicca qui per iscriverti, riceverai la tessera associativa annuale Conpait che ti permette di accedere a numerosi vantaggi e servizi, sconti e iniziative riservate ai soli associati.

j

  • 3
  • 3
  • 3
  • 11.051

Benvenuti nel sito di Pasticcerie Lariane. Per informazioni scrivere a: info@pasticcerielariane.it

Potete chiamarci al numero: +39 340 904 6005

 

Image Alt

Pasticcerie Lariane

La Torta Grigna

Antiche Ricette Lariane

Tratto da Lecco Today
Di Valentina Angelica Codurelli

La storia della torta Grigna affonda le sue radici nei primi del Novecento, quando un pasticcere di Mandello del Lario, partecipando a un concorso alla corte d’Inghilterra, vinse proprio con questo dolce che poi rimase nella tradizione della sua terra natia.

La ricetta originale infatti fu ideata dal pasticciere mandellese Micheli verso i primi anni del ‘900, una torta unica con i profumi di burro, caffè, nocciole e mandorle.

Vecchia Pasticceria Micheli - Mandello del Lario.

La torta Grigna ricorda nel suo aspetto le rocce innevate della Grigna e dentro sprigiona la fragranza della frutta secca unita al caffè trovando un equilibrio perfetto nell’amalgama di tutti gli ingredienti. La ricetta di questo dolce è ancora oggi segretissima: solo i pasticceri che la preparano sembrano conoscerla. Tuttavia vi sono ricette che sembrano trovare l’approvazione della tradizione il cui procedimento sembra verosimile all’originale.

Per preparare la tua torta Grigna è necessario frullare finemente le mandorle assieme alle nocciole, dividendo i tuorli dagli albumi. Successivamente si procede montando il burro assieme allo zucchero fino a renderlo bianco e spumoso, aggiungendo poi i tuorli uno alla volta fino a farli assorbire, unendo poi il caffè espresso nel composto.

Mescolando poi in una ciotola la farina, il lievito e la frutta secca frullata, vi si amalgama il tutto senza smontare il composto unendo in ultimo gli albumi montati a neve delicatamente.
Successivamente la torta viene riposta in forno a 175° per circa 40 minuti. Una volta pronta la si lascia raffreddare.

La ricetta originale è custodita gelosamente dal Panificio Pasticceria Gilardoni, Negozio Storico a Mandello del Lario.

CONDIVIDI

Posta un commento

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina